Yoga la strada per essere felici
Una disciplina antichissima che affonda le sue radici oltre 5000 anni a.c. nel territorio della Valle del Lindo e che ha avuto modo di evolversi nei millenni fino a giungere ai giorni nostri, come mezzo in grado di migliorare la qualità della nostra vita.

Alle spalle della chiesa Gran Madre, ai piedi della collina torinese, con le montagne innevate a fare da cornice, Nicoletta Capra ci apre le porte del suo Centro di yoga Adi Shakti, inaugurato da pochissimo in una dimora storica completamente rinnovata in uno dei quartieri più belli ed eleganti della città.
Appena entrati nella grande sala a pian terreno destinata alla pratica fisica e meditativa, ci immergiamo subito in un universo di relax e benessere, dove ogni singolo dettaglio – dagli arredi minimal alle luci soffuse, dai colori chiari ai materiali naturali, dal soffitto con le travi a vista alle grandi vetrate che affacciano sul giardino interno – trasmette una piacevole sensazione di armonia e benessere. Nicoletta ci guida, con i suoi racconti, alla scoperta dell’affascinante mondo dello yoga, facendoci scoprire quanto questa disciplina sia molto più di una semplice pratica fisica.

Il nome del centro, Adi Shakti, in sanscrito, è stato scelto per ciò che rappresenta, ovvero la forza creativa dell’Universo. È la Madre Divina, l’energia primordiale, protettrice e generatrice, è la forza creativa che elimina le paure e soddisfa i desideri e che per secoli è stata adorata nella forma di diverse dee. Chiunque, uomo o donna che sia, può connettersi alla propria energia creativa che si manifesta attraverso il potere della Grande Madre, il principio spirituale femminile; ed è proprio con questa energia che Nicoletta ha creato il centro.
“E’ in questo spazio la realizzazione del mio sogno: quando ero piccola, infatti, passavo tutti i giorni davanti a questa porticina, che aveva per me qualcosa di magico e misterioso. Avere potuto aprire il centro proprio in questo spazio, averlo ristrutturato con mio marito Lorenzo, architetto, con un progetto pensato insieme, lo ha reso il luogo perfetto per chi vuole praticare e seguire un percorso di crescita personale. Ho scoperto lo yoga intorno ai 18 anni e da allora non l’ho più abbandonato”– ci racconta entusiasta Nicoletta, 34 anni, di cui la metà passati a praticare fino a diventare insegnante certificata presso l’I.S.Y.C.O. e l’Anusara School of Hatha Yoga. “Finalmente avevo trovato la strada per stare bene, in particolar modo da quando circa una decina di anni fa iniziai a praticare l’Anusara Yoga, che significa letteralmente “Fluire con la Grazia Divina”, ed è una forma di Hatha Yoga che si basa sugli insegnamenti dello Shivaismo Tantrico del Kashmir (VII - IX sec. D.C.), secondo cui ogni essere è la manifestazione della coscienza o energia universale, fonte di pura grazia e beatitudine. Amo praticare l’Anusara yoga perché permette di sperimentare nel corpo questa energia, sentendola fluire all’interno e vedendola manifestarsi all’esterno, e perché celebra l’apertura del cuore facendo emergere la bellezza interiore, la bontà e la gioia in chi pratica”.
Quali benefici apporta lo yoga alle persone?
“Fondamentalmente lo yoga equilibra il corpo fisico, mentale e sottile energetico, permettendo così all’individuo praticante di sviluppare la propria coscienza, divenendo sempre più consapevole della profonda opportunità, che ciascuno ha con questa vita, di ritrovare la propria vera natura e gioirne. Yoga è quindi uno stato di coscienza che chiarisce, semplifica, decondiziona e che consente di vivere la vita pienamente nell’esperienza di ogni istante. La comprensione di questo stato può avvenire attraverso la pratica costante”.
È una disciplina adatta a tutti?
“A mio parere no. Sia da un punto di vista fisico che mentale. Per praticare yoga bisogna stare bene, essere in forma e sentire di voler affrontare questo percorso. Lo yoga non è una semplice attività fisica per dimagrire o rassodare, ma un viaggio alla ricerca di se stessi e del proprio spazio interiore, e non tutti possono sentirsi pronti. Detto questo, ci sono diverse motivazioni che spingono a praticare: dalla persona ansiosa che vuole trovare un equilibrio che le consenta di fermare la mente al momento giusto per non farsi prendere dal panico, al business man che affronta meglio lo stress sul lavoro. Per coloro che, invece, hanno già raggiunto un’età avanzata, lo Yoga Gentile può essere più appropriato”.
ADI SHAKTI di Nicoletta Capra
Via della Villa della Regina, 13/a _ Torino
mail: info@adishaktiyoga.it
Tel. 011 18867940