top of page
completo%20magazine%20nero_edited.png
  • Grey Facebook Icon
  • Grey Instagram Icon

COFFEE FIRST:la cultura del caffè al centro

Creare un caffè di valore richiede esperienza, ricerca continua, conoscenza approfondita delle singole origini di caffè, tecnologie all’avanguardia e tanta passione per un prodotto che ha molto da raccontare. Sono queste caratteristiche che rendono Diemme Caffè, da sempre, la torrefazione di riferimento per tutti gli amanti del caffè.


a cura della Redazione




Offrire ai coffeelovers di tutto il mondo il caffè migliore, alla ricerca continua della qualità e dell’eccellenza, creando in ogni tazza un’esperienza da vivere.

È questo l’obiettivo che, fin dalla sua nascita, avvenuta a Padova nel 1927 per volontà di Romeo Dubbini, contraddistingue Diemme Caffè, storica torrefazione veneta.

Con lo stesso spirito e gli stessi ideali che avevano spinto il nonno nella sua impresa, ancor oggi i nipoti Giannandrea e Federico guidano l’azienda di famiglia, esplorando il mondo del caffè nelle sue molteplici declinazioni, appassionati al valore della tradizione, ma altrettanto convinti che ci siano sempre nuovi percorsi da sperimentare e condividere.

Con CAFFÈ DIEMME, storico marchio dell’originaria Diemme Industria Caffè Torrefatti, la torrefazione offre ai settori Ho.Re.Ca. e G.D.O, oltre che al retail estero, miscele in grani, barattoli di caffè macinato, capsule monodose e prodotti extra caffè, frutto di una continua ricerca e innovazione .

Con GLI SPECIALI DIEMME, l’azienda interpreta, invece, il mondo del caffè d’eccellenza, fuori dal comune, in cui i caffè monorigine ruotano in base alla disponibilità e alla selezione eseguita in laboratorio.

TORREFAZIONE DUBBINI è un progetto esclusivo, unico in Italia, dedicato alle migliori pasticcerie artigianali, il cui fiore all’occhiello è una miscela unica in cui le origini, tostate singolarmente e poi miscelate, danno vita a una sorprendente armonia percettiva.

E, infine, con MOKASIRS l’ultimo brand pavese entrato a far parte dell’azienda dopo l’acquisizione del 2021.


INNOVAZIONE&TRADIZIONE AL SERVIZIO DELLA QUALITÀ

Come spiega Giannandrea Dubbini, presidente e AD di Diemme, “la specializzazione e la qualità sono essenziali per emergere e fare la differenza.Con l’Academy vogliamo creare un centro di formazione che trasmetta la nostra esperienza e le nostre competenze, unendo la bellezza dello spazio al valore dell’apprendimento”.

E, infatti, la Diemme Academy si pone sia come luogo d’incontro per chi desidera acquisire competenze e scoprire la cultura del caffè in un contesto dinamico e innovativo, sia come spazio per finalizzare il cliente e fargli vivere l’esperienza aziendale e ovviamente nello sviluppo delle competenze del personale destinato a lavorare nei locali di proprietà a marchio “Diemme Experience” della società DXP srl.

Dedicato tanto agli operatori del settore quanto agli appassionati, in questo spazio unico il know-how acquisito dall’azienda nel panorama internazionale prende forma attraverso seminari, laboratori e percorsi

didattici, offrendo agli addetti ai lavori una prospettiva chiara e attuale del settore Ho.Re.Ca. Molto di più di un semplice centro formativo, l’Academy è un vero e proprio laboratorio di idee e innovazione per chi ambisce a diventare protagonista nel mondo del caffè.


L'ARTE DELLA TOSTATURA

La tostatrice, cuore dell’Academy, incarna la tradizione e la maestria di Diemme nella torrefazione. Visibile da ogni angolo della struttura grazie a un progetto di design intelligente, che invita i visitatori a scoprire il processo e il valore artigianale dietro ogni chicco di caffè, la tostatrice richiama l’attenzione sul momento della tostatura, inteso non solo come una fase produttiva, ma un vero e proprio atto di trasformazione e valorizzazione del caffè, che riporta l’attenzione sul gusto e sulle qualità organolettiche di ogni singola miscela.



QUANDO ANCHE IL DESIGN RACCONTA I VALORI

La struttura della Diemme Academy, situata a Padova nella sede storica di Diemme, riflette i valori fondanti dell’azienda anche attraverso l’uso dei materiali: legno, vetro, marmo e acciaio.

Il legno richiama il legame autentico con la materia prima e l’attenzione per la sostenibilità;

il vetro riflette trasparenza e ambizione;il marmo rappresenta la continuità e la solidità storica;l’acciaio rappresenta la conoscenza e la flessibilità nel servizio.

L’Academy diventa così non solo un centro di formazione, ma anche uno spazio estetico di alto profilo che stimola la scoperta del caffè in un contesto di raffinata bellezza.Le cinque aule didattiche a disposizione sono

attrezzate con tecnologie all’avanguardia e ospitano i corsi, dal Coffee Skills Program della SCA al Latte Art Grading System. La Sala Roasting&Research, con una tostatrice Giesen da 15 kg, è dedicata, invece, alla sperimentazione e alla ricerca su nuovi blend e single origin, mentre la Sala Green consente di toccare con mano il caffè verde e conoscere tutte le fasi della filiera.

Altre aule, come la Sala Barista, Sala Brewing e la Sala Food&Pastry, permettono di apprendere tecniche di estrazione e offrire piatti e bevande che arricchiscono l’offerta del locale.

Le aree Living & Studio, con le loro pareti in vetro e un’illuminazione naturale suggestiva, sono pensate per eventi, degustazioni e incontri culturali.

L'Auditorium completa l’offerta con uno spazio dedicato a speech, incontri e seminari di ampio respiro, in cui la cultura del caffè si integra con le tendenze lifestyle e food&beverage di alta gamma.

Comments


bottom of page