Datterino
Dalla forma piccola e ovaleggiante, ha un sapore dolce e intenso e vanta notevoli proprietà salutari.
La storia di questo pomodorino molto amato nel nostro Paese ha origini incerte ma sicuramente è frutto di incroci di provenienza asiatica. Diffuso inizialmente sul mercato anglosassone, da qualche anno ha fatto il suo ingresso anche su quello italiano, dove ha riscosso subito un grande successo. Il motivo è facilmente intuibile: rispetto alle altre varietà di pomodoro, il datterino (così chiamato perché ricorda un dattero più piccolo e allungato e una piccola punta finale) presenta un grado zuccherino più elevato (che può raggiungere i 12° Brix, l’unità di misura che calcola la quantità di zuccheri presenti in frutta e verdura) che dona a questo alimento un sapore particolarmente dolce che, unito ad una buccia estremamente sottile, la consistenza della polpa e il basso contenuto di semi, fa di questo ortaggio una piccola delizia per il palato. Ogni grappolo di pomodoro datterino è a forma di lisca di pesce e presenta dai 10 ai 15 pomodorini di circa 40 gr. La lunga conservabilità e la sua versatilità lo rendono un fresco ingrediente perfetto in diverse occasioni: mangiato freschi da solo o su una bruschetta per uno snack veloce, abbinato a Parmigiano, rucola e bresaola per un antipasto leggero e sfizioso, ma anche cotto, per le conserve da preparare in estate per l’inverno, o come contorno gratinato al forno o saltato in padella con aglio e origano.
IL DATTERINO È UN CONCENTRATO DI SALUTE
Come tutti i pomodori, anche il datterino gode di notevoli proprietà salutari per l’organismo. Alimento base della dieta mediterranea, è, infatti, povero di calorie (solo 17 per 100 grammi!) e ricco di acqua, minerali come ferro, zinco, selenio, fosforo e calcio, vitamine, folati, fibre e licopene, un potente antiossidante (responsabile del colore rosso del pomodoro) che lo rende prezioso nella lotta all’invecchiamento cellulare e ai tumori. La sua azione è adiuvata da altri due antiossidanti, la luteina e la zeaxantina. La presenza di tutte queste sostanze conferisce al pomodoro proprietà antiossidanti, diuretiche e preventive di diverse malattie.
UN CONSIGLIO
Mai conservare i pomodori in frigorifero. Il freddo, infatti, ne uccide drasticamente il sapore.

SALMONE AL CARTOCCIO CON POMODORINI E VERDURE
Ingredienti
Salmone fresco
1 mazzetto di rucola
100/150g di pomodorini datterini
10/15 fagiolini o asparagi verdi
1/2 cucchiaio di olio evo
1 limone
sale
pepe
aglio tritato
Preparazione
Pulite il salmone togliendo le lische e la pelle. Dopo aver ottenuto i filetti, spolverateli leggermente di sale e pepe e massaggiateli delicatamente in modo da far penetrare il condimento all’interno.
Tagliate a fettine metà del limone e spremetene l’altra, filtratelo e mettetelo da parte. A questo punto prendete dei fogli di carta forno più grandi dei filetti e ponetevi all’interno un filetto per ogni cartoccio. All’interno del cartoccio inserite le fette di limone e il succo filtrato, il pepe rosa e richiudete il cartoccio non molto stretto.
Fissate le estremità con uno spago da cucina, quindi cuocete il pesce in forno a 200°C per 10 minuti circa. Trascorso questo tempo, scartateli, adagiateli sul letto di fagiolini, aggiungete rucola e pomodorini, condite con un filo d’olio extravergine d’oliva e il salmone al cartoccio è pronto per essere gustato in tutta la sua bontà!

INSALATA DI RUCOLA, POMODORINI E FRAGOLE
Ingredienti
1 vaschetta di pomodori datterini
1/2 mazzetti di rucola
20 fragole
1 o 2 cucchiai di olio Evo
foglie di basilico o menta
aceto balsamico
Preparazione
Lavate bene i pomodori e le fragole e tagliateli a piacere.
Lavate la rucola e asciugatela delicatamente.
Unite gli ingredienti e condite con olio Evo, sale e un filo di aceto balsamico.
Se la volete rendere ancora più gustosa, aggiungete un po’ di feta!
Comments