
Frutta e verdura di stagione: ecco cosa mettere nel piatto in autunno ed inverno
Spesso quando pensiamo alle quattro stagioni dell’anno, ci viene naturale associare a ciascuna un colore particolare, ma in realtà ognuno di questi periodi ha anche un profumo caratteristico che lo contraddistingue: se la primavera sa di rose, mughetti e lillà, l’estate di mare e di fieno tagliato, l’autunno e l’inverno sanno di tartufo, di funghi e di castagne. Alimenti preziosi dal sapore prelibato che, nei mesi più corti e freddi dell’anno, la natura ci offre, forse proprio per scaldare il cuore e la casa quando fuori fa freddo, le giornate sono più corte e viene buio presto. Ci vengono in aiuto anche per affrontare in salute il cambio di stagione prima e l’abbassamento delle temperature e i malanni di stagione poi. Non possono inoltre mancare nella dieta quotidiana anche melograni, cachi, mele, pere e zucche dal sapore dolce e dai colori caldi e avvolgenti; verze, cavoli e broccoli, preziosi alleati della salute; radicchio, noci e uva, kiwi e agrumi, un vero concentrato di vitamina C. Non c’è che da sbizzarrirsi nel creare piatti che, per colori e sapori, sapranno deliziare occhi e palato. E mantenerci, nel contempo, in salute.
Le ricette di stagione di L’Aura in Cucina

VELLUTATA DI CASTAGNE E FUNGHI
Ingredienti
1 kg castagne | 1 l brodo vegetale | 1 patata | 1 scalogno | 250 g di funghi porcini | 1 spicchio d’aglio
Preparazione
Lavate bene le castagne, incidetele con un coltellino e lessatele in acqua bollente per 40 minuti; nel frattempo pulite i funghi e tagliateli a fettine non troppo sottili.
Tritate il rosmarino, tenendo da parte qualche foglia per la guarnizione del piatto.
Lavate la patata, eliminate la buccia e tagliatela a tocchetti.
Una volta pronte le castagne scolatele e sbucciatele ancora calde, anche in questo caso tenete da parte qualche castagna per decorare la vellutata.
Fate soffriggere lo scalogno tagliato a fettine in una casseruola dai bordi alti con l’olio, aggiungete le castagne, condite con sale, pepe e il rosmarino tritato. Unite, quindi, la patata, lasciate rosolare per due minuti e poi versate il brodo vegetale.
Fate soffriggere l’aglio in una padella con un po’ d’olio aggiungete i funghi e lasciateli cucinare per 10 minuti, regolate di sale e pepe.
Lasciate cuocere le castagne nel brodo per almeno 20 minuti.
Trascorso questo tempo, toglietele dal fuoco e frullatele con un frullatore ad immersione finché non otterrete una crema densa. Servite guarnendo il piatto con i funghi, qualche pezzetto di castagna e qualche foglia di rosmarino.

PUDDING DI CACHI E SEMI DI CHIA
Ingredienti
2 cucchiai colmi di semi di chia | 100 gr. di polpa di cachi | mezza bacca di vaniglia | 100 ml di latte di mandorle | 1 cucchiaino di miele | cannella in polvere
Preparazione
Frullate la polpa dei cachi e aggiungete un cucchiaio di semi di chia.
Incidete la bacca di vaniglia per lungo, apritela e, aiutandovi con la lama di un coltello, raschiate con delicatezza la polpa.
Aggiungete quindi i semini di vaniglia al composto, mescolate e tenete da parte.
In una ciotola mescolate il latte di mandorle con il miele, un po’ di cannella e il resto dei semi di chia.
Versate quest’ultimo composto in delle ciotoline e fate risposare in frigo per 20 minuti, versate, quindi, la crema di cachi sopra la crema chiara e fate riposare in frigorifero per 2-3 ore prima di servire.
Le ricette tratte dal blog Cook di Gusto di Claudia Stefani - www.cookdigusto.com

Hummus di carote all'arancia
INGREDIENTI
1/2 Kg di carote
1 arancia
1/2 limone
2 cucchiai di olio evo
2-3 cucchiai di tahin ( pasta di sesamo, la trovate
facilmente nei negozi bio o in supermercati ben
forniti)
1 pizzico di sale
1 pizzico di pepe
1 spicchio di aglio ( facoltativo)
PROCEDIMENTO
Pulite e pelate le carote, tagliatele a metà per il lato lungo e poi ancora a metà, disponetele in una pirofila foderata di carta da forno, salate , unite un filo di olio , un pizzico di pepe , se vi piace l’aglio tagliato a coltello e infornate a 200° per circa 30 minuti.
Una volta cotte fatele raffreddare. Nel frattempo preparate l’arancia, vi serve sia la scorza sia il succo. Del mezzo limone vi serve solo il succo.
In un mixer mettete le carote ormai raffreddate, la scorza e il succo dell’arancia, il succo del limone, l’olio, la pasta di sesamo , un pizzico di sale e uno di pepe. Azionate e in pochi secondi avrete il vostro originale humus dal sapore delizioso!

Hummus di lenticchie e curry
INGREDIENTI
100 g di lenticchie verdi
50 g di carote
mezza cipolla di tropea
2 cucchiaini colmi di curry
3 rametti di prezzemolo fresco
2 cucchiai di tahina
il succo di mezzo limone
olio extravergine, sale e pepe qb
PROCEDIMENTO
In una casseruola fate stufare la cipolla affettata finemente in un filo di olio insaporito con un cucchiaino di curry.
Quando la cipolla si sarà ammorbidita aggiungete le carote tagliate a dadini, rosolate per 5-6 minuti.
Aggiungete le lenticchie dopo averle sciacquate sotto l’acqua corrente, bagnate tutto con circa 200 ml di acqua, mettete il coperchio e portate a cottura.
Una volta cotte le lenticchie dovrebbero aver assorbito tutta l’acqua, se cosi non fosse togliete il coperchio, alzate un po la fiamma e fatele asciugare.
Se necessario aggiustate di sale.
Quando si saranno intiepidite inseritele nel boccale del frullatore insieme alla tahina, un giro di olio evo, il prezzemolo, una o due macinate di pepe, un cucchiaino di curry, il succo di limone e frullate il tutto. Se serve per raggiungere la giusta consistenza aggiungete qualche cucchiaio di acqua.