Sono questi gli obiettivi a cui tende da sempre ogni attività di Solgar, e che l'azienda promuove al pubblico attraverso iniziative didattiche e culturali con il supporto di esperti e specialisti.
PADOVA MEETS HARVARD – 24 ottobre 2024 Aula Magna – Palazzo Bo
Il 24 ottobre si è tenuta la IV conferenza Padova meets Harvard “Living better, living longer. The role of Nutrition, Food Supplements & Physical Activity”.
Il convegno con il contributo non condizionato di Solgar Italia Multinutrient S.p.A. - Nestlé Health Science Italia è stato patrocinato dall’Università degli Studi di Padova, con i Dip. Scienze Biomediche e Dipartimento di Scienze del Farmaco - DSF Unipd, con la Harvard T.H. Chan School of Public Health e Alumni Università degli Studi di Padova.
Frank Hu (Prof. and Chair, Department of Nutrition- Harvard), esperto di alimentazione, ha portato l’attenzione sull’obesità e i benefici di plant-based e low-carbs diets. Successivamente Antonio Paoli (Prof. Ordinario Scienze dell’Esercizio Fisico e dello Sport, Dip. Scienze Biomediche-Unipd), studioso del digiuno intermittente, ha illustrato gli effetti benefici di questi approcci sulla salute.
Ha chiuso il primo panel Miguel Ángel Martínez González (Full Prof. of Preventive Medicine and Public Health Uni. Navarra-Harvard), che ha affrontato la dieta mediterranea, presentando studi scientifici osservazionali di lunga durata e su ampie popolazioni per il benessere cardiometabolico.
Il secondo panel, presieduto dalla Prof. Gaya Spolverato (chiururga oncologa), ha visto i contributi di Alessandra Andrisani (Prof. associata, Dip. Salute della Donna e del Bambino-Unipd) sulla fisiologia della menopausa, citando nutrienti come vit. D, calcio, magnesio, fitoestrogeni, omega3 e probiotici. A seguire Immaculata De Vivo (Prof. of Medicine, Prof. of Epidemiology - Harvard) ha posto l’attenzione sui telomeri, psicobiomarcatori di longevità. Ha concluso Marco Travaglia (Pres. e CEO Nestlé Italia e Malta) con “Il dialogo tra impresa e ateneo”. Mission di Solgar Italia e Nestlé Health Science è la promozione della ricerca e della cultura scientifica in collaborazione con gli Atenei.

Il terzo panel ha visto gli interventi di Rosario Rizzuto (Prof. ordinario di Patologia Generale, Dip. Scienze Biomediche-Unipd), scienziato di fama internazionale per quanto concerne i mitocondri, che ha illustrato il funzionamento di questi vitali organelli cellulari.
A seguire Alessio Fasano (Prof. of Pediatrics, Prof. of Nutrition - Harvard) uno dei maggiori esperti di celiachia e scopritore della Zonulina – ha tenuto una lecture sul ruolo del microbioma.
Infine Stefano Dall'Acqua (Pres. Corso Laurea Farmacia-Unipd) ha illustrato gli effetti benefici delle sostanze presenti nelle piante, tra cui gli attivi di zafferano e withania.
Ha terminato Giovanni Scapagnini (Prof. ordinario di Nutrizione Clinica-Unimol. VP SINut) con una trattazione sui polifenoli (curcumina, resveratrolo e quercetina). A seguire Arrigo F.G. Cicero (Prof. associato Dip. Scienze Med. Chirur.-Unibo. Pres. SINut) che ha concluso la sessione ponendo l’attenzione su nutrienti come omega3, coQ10, polifenoli, magnesio e vit. B.
SOLGAR MASTERCLASS Abbazia di Praglia
Venerdì 25 ottobre si è tenuta la Solgar Masterclass nella suggestiva Abbazia di Praglia, all’interno del Parco Regionale dei Colli Euganei, dal titolo “Social Brain Health & Wellbeing”.
Giada Caudullo (Head of Education and Scientific Dpt., Solgar Italia Multinutrient) ha moderato interviste a esperti di fama nazionale e internazionale che hanno presentato gli highlights sulle strategie di general wellness e nutraceutiche per una visione di benessere psico-sociale.
Dal Prof. Alessio Fasano - Harvard University – che ha aperto il dibattito mettendo il giusto accento sul ruolo vitale del microbioma, alla Prof.ssa Immaculata De Vivo - Harvard University – che ha sottolineato l’importanza dei multivitaminici-minerali per il sostegno alla memoria e delle funzioni cognitive. Giovanni Scapagnini - Università del Molise - esperto di longevità e studioso dei centenari delle Blue Zones (come Okinawa), ha magnificato l’importanza della dieta arricchita di polifenoli, omega-3 e antiossidanti. Mentre Antonio Paoli - Università di Padova - ha illustrato le strategie nutritive e nutraceutiche di supporto per riequilibrare il metabolismo soprattutto durante percorsi dietetici e attività motoria. Gaya Spolverato - Università di Padova - ha esposto una sezione sulla medicina di genere, con studi clinici e peculiarità di donna e uomo.

Infine Vincenzo Sorrenti - farmacista e neurofarmacologo - ha concluso la tavola rotonda illustrando le applicazioni dei nutraceutici per sostenere la fisiologia delle principali vie di neurotrasmettitori.
Il Servizio Tecnico Scientifico di Solgar Italia (rappresentato in questa occasione da Marco Rizzello, Paola Salmaso, e Giovanni Corbioli) ha ultimato le trattazioni fornendo approfondimenti su innovazione, ricerca e comunicazione delle referenze Solgar - NHSc.
L’attenzione scrupolosa a tematiche come il benessere mentale e l’invecchiamento in salute è ciò che guida quotidianamente l’operato di Solgar Italia Multinutrient S.p.A. e Nestlé Health Science Italia. Per questo sono state mostrate evidenze e protocolli pratici per la costruzione di piramidi nutraceutiche che prevedano l’utilizzo di nutrienti per il benessere generale quotidiano (Foundational Health), oltre a nutrienti a seconda delle esigenze e degli aumentati fabbisogni (Supporti specifici).Nella conclusione della sessione divulgativa è tornato il fil rouge della giornata, il concetto di “Aging gracefully”: in un’ottica di equilibrio tra corpo, mente e relazioni sociali è stata posta attenzione alla disciplina del Bendessere.
In quest’ottica è stato messo l'accento sulle referenze Solgar e gli ingredienti di sostegno a pelle, capelli e unghie, durante le diverse stagioni della vita. In chiusura momento conviviale e di cultura, con un light lunch e una visita guidata attraverso i chiostri dell’Abbazia per gustare la storia del luogo e la pace della natura circostante, vestita di splendidi colori autunnali.
Comments