Cosa sono i superfood?
I superfood, alimenti potenti, con i superpoteri o la panacea di tutti i mali?

I superfood sono alimenti che contengono un elevato livello di sostanze nutritive e molecole bioattive benefiche per la salute, in grado quindi di promuovere il benessere o proteggere il nostro organismo dall’insorgenza di malattie. Insieme alle farine alternative possono essere grandi alleati per uno stile di vita sano. Superfood può essere anche associato agli ALICAMENTI, termine coniato in Francia nell’Ottocento e derivante dalla crasi delle parole alimento e medicamento, e che comprende alimenti di origine vegetale raccolti al giusto punto di maturazione e cresciuti in ambienti biologici e biodinamici, così da garantire il massimo apporto dei nutrimenti naturalmente presenti. Nel regno animale il primo alicamento è il latte materno, che naturalmente contiene tutti i nutrienti necessari per la crescita cellulare, cerebrale, immunitaria, neurovegetativa ed ossea del cucciolo.
I superfood come alimenti funzionali
Lo stesso termine può essere associato agli ALIMENTI FUNZIONALI, alimenti freschi o trasformati in grado di migliorare la qualità della vita delle persone. Il termine nacque in Giappone negli anni ’80 quando, al fine di ridurre i costi sanitari, le autorità locali individuarono la necessità di migliorare le abitudini alimentari della popolazione. Questi superfood sono alimenti costituiti da nutrienti quali: carboidrati, proteine, lipidi, fibre e acqua, ma anche vitamine, minerali e sostanze bioattive come antiossidanti, carotenoidi, flavonoidi, glicosinolati e licopeni. Il cacao è un vero superfood anche ai giorni nostri in virtù delle sue proprietà antiossidanti, moderatore della fame, del suo contenuto in triptofano e minerali e del suo effetto stimolante è infatti in grado di aumentare concentrazione ed attenzione ed è inoltre un’ottima fonte di Magnesio.
(con la consulenza della dottoressa Paola Salmaso, farmacista)