La cucina a stelle e strisce

Non è sicuramente la cucina più leggera del mondo né quella più corretta da un punto di vista nutrizionale, questo è vero.
Tuttavia negli Stati Uniti ci sono tantissimi piatti buoni da provare assolutamente almeno una volta nella vita, preparati secondo le ricette originali e gli ingredienti locali e che non hanno nulla a che vedere con il gusto e il sapore di quelli che possiamo trovare nei fast food italiani e che vengono solitamente additati sotto il nome di Junk food.
La cucina made in USA conta molte ricette tipiche, sia dolci sia salate, che ben riflettono l’origine “melting pot” della società americana: una cucina composita e varia influenzata nel corso dei secoli da tutte le popolazioni che si sono avvicendate in queste terre, dai i nativi americani ai francesi, dagli inglesi agli spagnoli. Oggi alcuni ingredienti come la carne di manzo, il pollo, molti cereali, soprattutto il mais, i fagioli… sono alla base di molte ricette comuni a tutti gli States, e alcuni piatti, superati i confini tra uno Stato e l’altro, sono diventati dei veri e propri classici della cucina a stelle e strisce.
Bertha Palmer, detta Cissie, nacque nel 1849 a Louisville (Kentucky) ed è conosciuta soprattutto come donna d’affari di successo. Si sposò con Potter Palmer, un ricco milionario di Chicago e, oltre all’attività di imprenditrice, tra i tanti interessi, alimentò con passione e lungimiranza la collezione d’arte di famiglia. È grazie a lei che oggi possiamo gustare i brownies al cioccolato, perché i primi soffici dolcetti, fiore all’occhiello della tradizione culinaria americana, furono inventati proprio sotto il tetto di casa Palmer.

I BROWNIES
Ingredienti
110 gr di burro
150 gr di cioccolato extra-fondente
3 uova a temperatura ambiente
200 gr di zucchero bianco
20 gr di cacao amaro
95 gr di farina 00
10 ml di estratto di vaniglia
un pizzico di sale
Preparazione
Per preparare i brownies secondo la ricetta originale, per prima cosa bisogna sciogliere in un pentolino a bagnomaria il cioccolato e il burro, mescolando dolcemente con un mestolo di legno finché gli ingredienti non sono completamente sciolti e il composto non è diventato cremoso.
Togliete il cioccolato dal bagnomaria e unite tutto lo zucchero, amalgamando bene con l’aiuto di una frusta, così da cominciare ad abbassare la temperatura del composto. Se volete accelerare il raffreddamento, passate il composto in una ciotola più grande, dove potrete Aggiungete dunque le uova una alla volta, mescolando bene con la frusta finché il composto non le ha assorbite completamente. Quando le uova saranno ben incorporate, prendete il cacao amaro e aggiungetelo all’impasto con l’aiuto di un setaccio. Mescolate con una spatola per dolci.
L’aggiunta di questo ingrediente contribuisce a rendere il colore del composto di un marrone decisamente più brillante e procura un profumo ancora più intenso ai vostri brownies. Aggiungere uno ad uno tutti gli altri ingredienti, quindi dopo aver incorporato il cacao, aggiungete anche la farina setacciata mescolando vigorosamente con la spatola per dolci, finché il composto non sarà diventato denso. Infine, aggiungete al tutto un pizzico di sale e due cucchiaini di estratto di vaniglia (10 ml circa). Se non riuscite a procurarvelo, potete anche usare una bustina di vanillina.Dopo aver aggiunto tutti gli ingredienti, passate l’impasto in una apposita teglia rettangolare non troppo grande, già foderata con carta da forno. Le dimensioni della teglia potete stabilirle voi, ma più grande sarà, più bassi saranno i brownies: questione di gusti. Quando il vostro brownie sarà pronto, toglietelo dal forno e lasciate che si raffreddi. Questo passaggio è molto importante: non fatevi prendere dalla fretta di tagliarlo subito a fette, perché se lo farete quando è ancora caldo, al contatto con il coltello, il brownie romperà.
Quando, dopo una decina di minuti, il dolce sarà freddo, prendete un coltello a lama liscia ben affilato e tagliate le fette secondo il vostro gusto, bagnando la lama con acqua calda prima di incidere il dolce.

PANCAKE LIGHT
Questa ricetta consente di realizzare dei pancake leggeri e soffici, da gustare al mattino per la colazione, a merenda o anche come sostituto del pane in una cena semplice a base di affettati e formaggi.
Ingredienti per 12 pancakes
200 gr di farina
2 cucchiaini da tè di lievito in polvere
1/2 cucchiaino da tè di sale
1 cucchiaino di zucchero
2 uova (dividere i tuorli dagli albumi)
250 ml di latte (una tazza)
3 cucchiai di olio di semi vari