top of page

La Riviera Gardesana

La Riviera Gardesana

Tra Giardini dell'Eden, Ville Storiche e Sapori Gourmet

Quando si pensa al lago di Garda, la fantasia non può che ricondurci alle sue magnifiche ville e palazzi a picco sull’acqua, edificati dai nobili di un tempo per godere della dolce vita della riviera gardesana, soprattutto in quel tratto della costa da Salò a Gargnano, una delle prime zone al mondo ad aver avuto una vocazione turistica a fine ‘800, quando ancora il “turismo” era un pionieristico passatempo.

D’altro canto, la riviera è da sempre tra le mete più chic, famosa per aver accolto il gotha delle celebrità mondiali. se nel corso degli ultimi due secoli i suoi borghi e meravigliosi giardini sono stati narrati nelle opere dei più grandi artisti e scrittori del tempo come Gabriele d’Annunzio, Gustav Klimt, J. Wolfang Goethe e David Herbert Lawrence, oggi sono sempre di più le celebrity che hanno eletto questo lembo di paradiso a loro rifugio, conquistati dai suoi magnifici wellness resort, residenze da sogno e ristoranti gourmet.

Punta San Vigilio
Punta San Vigilio

Il nostro itinerario parte, romanticamente, da Punta San Vigilio, a Garda, l’estremità più occidentale del Veneto, dove già nel Medioevo i viaggiatori sostavano prima di giungere nella sponda bresciana del lago. La Locanda San Vigilio con la sua trasparentissima Baia delle Sirene, è un piccolo borgo risalente al ‘400 oggi divenuto un luxury resort. Composto da un hotel, un ristorante con bar panoramico, parco con piscina e meravigliose spiagge, è perfetto per alloggiare una notte, godervi una cena con vista e ripartire il giorno dopo per fare la traversata del Lago con un veliero storico o un veloce motoscafo (basta chiedere in hotel) verso San Felice del Benaco.

La nostra seconda tappa non poteva che essere gourmet per iniziare il viaggio on the road coccolati da uno dei maggiori esperti della Dolce Vita del Lago, Michele Bontempi, titolare de La Dispensa a San Felìce del Benaco. Dal 1999 punto di riferimento internazionale per veri intenditori del buon bere, Michele ha innovato lo storico locale ereditato dal padre creando, dopo 12 anni da chef in cucina e una media di 200 ristoranti e cantine provati all’anno in giro per il mondo, la sua “personale” collezione dei migliori prodotti e vini italiani.

La materia prima con cui vengono costruiti i piatti del suo ristorante è davvero eccellente: dalle costate di asino della Val Trompia, ai formaggi di capra della Malga POF, alla frisona mantovana marezzata con 40 giorni di frollatura (simile alla Kobe giapponese), sino alle crudità di pesce come le alici di lampara marinate al momento, la burrata con i gamberi rossi o i plateux di crostacei.

La Dispensa
La Dispensa

La cantina è altrettanto eccezionale: oltre 650 etichette di vini per lo più italiani e francesi scelti tra piccoli produttori artigianali che non producono più di 20.000 bottiglie all’anno. Come l’azienda vinicola Gabriele di Pantelleria che produce 400 bottiglie all’anno di uno straordinario bianco da uve zibibbo oppure Jules Metras, produttore francese di uve Gamay che produce solo 2.000 bottiglie del suo Beaujolais più prezioso. Non a caso, infatti, cultori del vino e collezionisti sono clienti abituali di Michele, proprio per ricercare e degustare i veri e propri “tesori” che si trovano solo qui.

Ma non preoccupatevi per la remise en forme, l’itinerario prosegue, infatti, all’insegna della bellezza del benessere. Nella vicina Gardone Riviera, si trovano due degli hotel, votati al wellbeing e alla sostenibilità, più belli di tutta la Riviera.

La Maison du Relax
La Maison du Relax

Nata dall’esperienza della vicina Villa Paradiso Clinical Beauty, dal 1988 visionario punto di riferimento della medicina preventiva e del benessere mente-corpo con un approccio olistico, la maison du Relax è il primo boutique relais in Italia votato al Bello e Buono sia dal punto di vista del design che dell’approccio scientifico nelle cure e nei trattamenti offerti.

Nata in quello che nella Belle Époque era l’elegante Hotel Bellavista, la struttura è oggi gestita da Christel Bertelli che dalla madre Joëlle Vassal, splendida padrona di casa di Villa Paradiso, hanno ereditato non solo l’amore per il benessere ma anche l’arte dell’accoglienza. L’Hotel è famoso per i suoi trattamenti altamente personalizzati, dalle visite mediche, cui segue un accurato percorso diagnostico a mezzo delle tecniche più all’avanguardia, agli attenti programmi alimentari, coordinati dall’équipe medica specialistica coordinata dalla Direzione Scientifica.

Oltre al benessere, la protagonista assoluta di ogni soggiorno è l’incredibile charme del Lago di Garda in quanto il Relais si trova in una delle più suggestive posizioni panoramiche di tutta la Riviera. Tredici mini suite, tutte affacciate sul lago, un meraviglioso gazebo per le pause gourmet nello stile delle serre di fine ‘800, un deck solarium a sfioro sull’acqua e un’infinity pool offrono, infatti, la meravigliosa esperienza di poter vivere i tanti colori che assume il lago durante il giorno, dalla sveglia fino al tramonto.

La Maison, oltre ai percorsi diagnostici e ai trattamenti preventivi, offre il meglio della medicina estetica, sia per il corpo, come percorsi di fisioterapia, massaggi, elettroterapia, trattamento della polarità e stretching dei meridiani, sia per il viso, con terapie di biorivitalizzazione che sono, ovviamente, studiate su misura per il cliente anche prima del soggiorno.

Non a caso, Villa Paradiso e La Maison du Relax sono tra le mete più amate dalle celebrities per rimettersi in forma; dai cantanti Tina Turner e Vasco Rossi, alla modella Irina Shayk sino all’étoile Roberto Bolle, solo per menzionare qualche nome avvistato dalla stampa locale perché, si sa, tra i benefit delle strutture c’è l’assoluta e prioritaria riservatezza dei propri ospiti.